• Facebook
  • Youtube
  • APPROFONDIMENTI
  • PARTNER
Scuola Waldorf Firenze
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • L’AMMINISTRAZIONE
    • GLI INSEGNANTI
    • I GENITORI
  • LA SCUOLA
    • PEDAGOGIA
    • GIARDINO D’INFANZIA
    • ELEMENTARI E MEDIE
    • LICEO
  • SCAMBI INTERNAZIONALI
  • APPUNTAMENTI
    • CALENDARIO
    • FESTE
  • ISCRIZIONI
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / LICEO

TERZO SETTENNIO

LICEO DELLE ARTI E DELLE SCIENZE BILINGUE

La Scuola ha principalmente lo scopo di formare persone, puntando allo sviluppo delle diverse facoltà presenti nell’essere umano in divenire. L’ideale è quello di educare in modo armonioso le facoltà cognitivo-intellettuali (pensiero), creativo-artistiche (sentimento) e pratico-artigianali (volontà) dell’allievo.

Nel percorso della scuola superiore di secondo grado (III settennio) l’obiettivo pedagogico cardine è lo sviluppo progressivo della facoltà di giudizio degli studenti, in modo tale che si formino pensieri sempre più autonomi sui fatti esteriori e interiori. Affinché ciò avvenga vi è un incontro/confronto con il mondo nel quale l’insegnante è mediatore e accompagnatore attraverso il metodo didattico che dà particolar rilievo al percorso conoscitivo fondato sul vivere l’esperienza del fenomeno, che esso sia legato alle scienze naturali, alla fisica, alla matematica, alla storia o alla letteratura.

Incontrare il mondo attraverso la costruzione di una relazione sana tra la persona, l’Io, e la realtà in cui si trova a vivere e interagire, significa anche sviluppare la capacità di parlare con naturalezza un’altra lingua, far vivere ai ragazzi quelle esperienze dense di significato come possono essere attività a contatto con la terra in aziende agricole o nel campo della forestazione, far loro svolgere percorsi di volontariato in campo sociale, implementare progetti individuali nei quali i ragazzi approfondiscono un argomento che li accendono e trasformano e collegare i contenuti didattici alla vita interiore affinché possa davvero emergere una pedagogia che insegni ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa.

La Scuola ha principalmente lo scopo di formare persone, puntando allo sviluppo delle diverse facoltà presenti nell’essere umano in divenire. L’ideale è quello di educare in modo armonioso le facoltà cognitivo-intellettuali (pensiero), creativo-artistiche (sentimento) e pratico-artigianali (volontà) dell’allievo.

Nel percorso della scuola superiore di secondo grado (III settennio) l’obiettivo pedagogico cardine è lo sviluppo progressivo della facoltà di giudizio degli studenti, in modo tale che si formino pensieri sempre più autonomi sui fatti esteriori e interiori. Affinché ciò avvenga vi è un incontro/confronto con il mondo nel quale l’insegnante è mediatore e accompagnatore attraverso il metodo didattico che dà particolar rilievo al percorso conoscitivo fondato sul vivere l’esperienza del fenomeno, che esso sia legato alle scienze naturali, alla fisica, alla matematica, alla storia o alla letteratura.

”continua...”

Incontrare il mondo attraverso la costruzione di una relazione sana tra la persona, l’Io, e la realtà in cui si trova a vivere e interagire, significa anche sviluppare la capacità di parlare con naturalezza un’altra lingua, far vivere ai ragazzi quelle esperienze dense di significato come possono essere attività a contatto con la terra in aziende agricole o nel campo della forestazione, far loro svolgere percorsi di volontariato in campo sociale, implementare progetti individuali nei quali i ragazzi approfondiscono un argomento che li accendono e trasformano e collegare i contenuti didattici alla vita interiore affinché possa davvero emergere una pedagogia che insegni ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa.

”riduci”

Punti di forza

Bilinguismo

Il potenziamento dell’inglese, attraverso lezioni di materie scientifiche parzialmente in lingua straniera, offrirà ai ragazzi apertura mentale e competenze linguistiche.

Laboratori

La presenza di laboratori artistici e artigianali offre ai ragazzi un’ampia gamma di esperienze nelle quali cimentarsi alla ricerca di ciò che risuona in loro.

Forestazione e Agricoltura

Per fortificare il rapporto con la Terra, quale organismo vivente, in I vengono organizzate uscite didattiche di forestazione e in un’azienda agricola.

Il servizio sociale

I ragazzi in III svolgeranno un periodo di servizio sociale, lavorando con persone diversamente abili o con difficoltà varie. Il servizio sociale costituisce un momento educativo per loro importante, poiché verranno a contatto con realtà di vita diverse dalla loro, con le quali poter rapportarsi mediante uno scambio vivo e un confronto riflessivo.

Il progetto individuale

Fondamentale per il percorso del ragazzo, sarà il progetto individuale, a cavallo tra la III e la IV che avrà come obiettivo lo sviluppo dell’autonomia e della volontà nell’approfondire un argomento che lo interessa fortemente e portare a termine un lavoro in un tempo stabilito.

Galleria Immagini
Carica di più

Giardino d’infanzia Elementari e Medie Liceo
LA NOSTRA SCUOLA

Scuola Steiner Waldorf Firenze
via Gioberti 67, 50121 Firenze
T. 0559361847 C. 3273174149
Privacy policy | Cookie Policy

© Copyright - Scuola Steiner Waldorf Firenze
  • CHI SIAMO
  • LA SCUOLA
  • SCAMBI INTERNAZIONALI
  • APPUNTAMENTI
  • ISCRIZIONI
Scorrere verso l’alto
  • CHIAMACI
  • SCRIVICI
Loading...