PRIMO SETTENNIO
GIARDINO DâINFANZIA
Il nostro giardino dâinfanzia ospita bambini dai tre ai sei anni. Ă un luogo in cui lâambiente è al servizio della creativitĂ dei bambini.Â
Ogni momento si svolge in un respiro tra espansione (attivitĂ di gioco libero in aula o in cortile) e concentrazione (pittura, modellaggio di cera dâapi, telaio, pane, etc.). Tutto è guidato dallâamore degli educatori che seguono e partecipano alle attivitĂ quotidiane, intervenendo con discrezione.Â
Gli arredi, i giochi, i materiali, tutto è realizzato a mano e con cura. Solo in unâatmosfera di calore il bambino, infatti, può nutrire vive rappresentazioni ed esprimere la propria immaginazione che in futuro diverrĂ pensiero. Si sente protetto.Â
Ramoscelli, radici, pigne, pietre, castagne, conchiglie; bei teli di stoffa tinta a mano, nastri e cordicelle riposte sugli scaffali: sembra che i giochi arrivino direttamente dal bosco, dalla spiaggia o da una bottega artigiana dâarte. In questa semplicitĂ vi è grande varietĂ : tutto può essere completato dalla fantasia.Â
Ecco che i bambini costruiscono, spostano sedie e banchi, li compongono: fanno nascere case, navi, treni, con un soffio vitale alle esperienze del mondo.
In un ciclico ritmo nelle giornate e nelle stagioni, vera sicurezza per i bambini, lâimitazione diventa la base per lâapprendimento.
Il nostro giardino dâinfanzia ospita bambini dai tre ai sei anni. Ă un luogo in cui lâambiente è al servizio della creativitĂ dei bambini.Â
Ogni momento si svolge in un respiro tra espansione (attivitĂ di gioco libero in aula o in cortile) e concentrazione (pittura, modellaggio di cera dâapi, telaio, pane, etc.). Tutto è guidato dallâamore degli educatori che seguono e partecipano alle attivitĂ quotidiane, intervenendo con discrezione.Â
âcontinua...â Ramoscelli, radici, pigne, pietre, castagne, conchiglie; bei teli di stoffa tinta a mano, nastri e cordicelle riposte sugli scaffali: sembra che i giochi arrivino direttamente dal bosco, dalla spiaggia o da una bottega artigiana dâarte. In questa semplicitĂ vi è grande varietĂ : tutto può essere completato dalla fantasia. Ecco che i bambini costruiscono, spostano sedie e banchi, li compongono: fanno nascere case, navi, treni, con un soffio vitale alle esperienze del mondo. In un ciclico ritmo nelle giornate e nelle stagioni, vera sicurezza per i bambini, lâimitazione diventa la base per lâapprendimento. âriduciâ
Informazioni utili
Giornata tipo
8:00-9:00 | Accoglienza |
9:00 | Saluto |
9:05 | Inizio gioco libero |
9:45 | Riordino |
10:00 | Bagno e girotondo |
10:15 | Merenda |
10:45 | AttivitĂ (pane, disegno, euritmia, cera, pittura, acquarello, lana, cucito). |
11:10 | Gioco libero fuori |
11:50 | Rientro, bagno |
12:10 | Racconto fiaba |
12:30 | Pranzo |
13:00 | Ci si lavano i denti e ci si prepara |
13:30 | Uscita per chi non rimane |
13:30-14:00 | Inizio pomeriggio per chi rimane |
Come iscriversi
ModalitĂ dâiscrizione
Chi desidera iscriversi alla nostra scuola può richiedere un colloquio con gli insegnanti incaricati dal Collegio per lâammissione dei nuovi alunni. Questo primo incontro è un momento molto importante per avere informazioni sul progetto educativo della scuola, per incontrare il bambino o il ragazzo e valutare la possibilitĂ e le modalitĂ del suo inserimento.
Una volta che il Collegio degli Insegnanti abbia espresso il suo consenso, i genitori definiscono la parte economica con lâAmministrazione.
Per richiedere un appuntamento compila il form che trovi alla seguente pagina: ISCRIZIONI